Càsoro teatro lab è un progetto visionario che si sta concretizzando grazie al lavoro del team della Fondazione Claudia Lombardi per il teatro e degli architetti Lorenzo Felder e Pia Meuli. Ecco, in sintesi, cosa ci riserverà il futuro.
Càsoro teatro lab comprenderà
Piano terra
• un bistrot, l’agenzia postale di Lugano-Figino e un punto vendita di prodotti del territorio
• la reception del b&b
• gli uffici della Fondazione
• una sala multifunzionale dedicata agli eventi con accesso diretto al parco
Primo piano
• due sale multiuso o sale prova di 60 mq ognuna
• zona ristoro con cucina per gli artisti e area svago
Secondo piano
• 8 camere b&b da 1 a 4 letti
Terzo piano / Sottotetto
• 5 camere b&b da 1 a 4 letti
Nuova ala aggiunta sul retro:
Lʼala nuova che sorgerà sul retro dello stabile esistente, prevede un foyer vetrato al pianterreno, con guardaroba, biglietteria e bar e al primo piano una sala con 60/80 posti da utilizzare come teatro o per conferenze e meeting.
Il parco
E all'esterno? La ristrutturazione dello stabile principale ci sta particolarmente a cuore, così come la conservazione del parco e dei suoi alberi secolari perché fa parte della storia del luogo e di tutti quelli che hanno soggiornato qui nei 70 anni di attività dell’ex-ostello della gioventù, e non vogliamo vada persa per sempre!
Siamo pro cultura quanto pro natura. Per noi prendersi cura di ciò che amiamo comprende rispettare l’ambiente e contribuire al suo sviluppo: grazie a un progetto dedicato alla valorizzazione dell’area verde potremo continuare a essere immersi in un rigoglioso parco e a metterlo a disposizione dei nostri ospiti.
Quando?
Attualmente gli architetti sono concentrati sulla progettazione, mentre lo staff della Fondazione si dedica alla ricerca dei finanziamenti. L’apertura è prevista indicativamente per settembre 2023.
Iscrivendovi alla newsletter potrete seguire l’evoluzione del progetto, le attività della Fondazione Claudia Lombardi per il teatro e dell’Associazione Amici di Càsoro.
Arch. Lorenzo Felder
Maturità a Locarno, studia architettura al Politecnico Federale di Zurigo e Losanna. Si diploma con Luigi Snozzi e Flora Ruchat Roncati. Dopo esperienze professionali a Berna, Zurigo, Milano, Chicago e presso lo studio d’architettura di Aurelio Galfetti apre lo studio d’architettura a Lugano. È stato docente presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio e redattore di Rivista Tecnica. Ha svolto diversi ruoli nell’ambito della Federazione Architetti Svizzeri. Svolge attualmente un master in architettura del paesaggio e del giardino allo IUAV di Venezia.
Arch. Pia Meuli
Maturità a Bellinzona, studia architettura al Politecnico di Zurigo. Si diploma con Mario Campi. Al termine degli studi, apre lo studio d’architettura a Muralto, trasferendosi poi ad Ascona. Si occupa di progetti nell’ambito privato. Collabora attualmente con l’arch. Lorenzo Felder per il progetto Càsoro teatro lab. Sta svolgendo una formazione nell’ambito della costruzione bio-ecologica.